AVEDISCO, Associazione Vendite Dirette Servizio Consumatori, sostiene che l’apertura al
mondo digitale con relativo uso di strumenti annessi da parte di Incaricati e Aziende
non deve essere vista come un’evoluzione del porta a porta; il digital deve rappresentare un canale di supporto per l’attività di connessione finalizzata all’incontro face to face e non uno strumento di distribuzione che mette in atto condotte non regolamentate.
A riguardo AVEDISCO ribadisce un’assoluta
presa di distanza dalle pratiche di commercializzazione scorrette e conferma il proprio forte impegno nella salvaguardia e tutela di Consumatori e Incaricati alle Vendite.
L’Associazione, da ormai 50 anni punto di riferimento nazionale per tutti i soggetti coinvolti nella Vendita Diretta, sostiene i principi di questa forma di distribuzione, valorizzando l’
operato leale e corretto delle sue
39 Aziende principalmente con due strumenti:
- la Legge 173 del 17 agosto 2005 che sancisce, da un lato, la legittimità delle aziende che operano in regime di marketing multilivello, e dall’altro, come recita l’art. 5, della Legge il «divieto delle forme di vendita piramidali che configurano un guadagno attraverso il puro e semplice reclutamento di altre persone».
- il proprio Codice Etico, ovvero uno strumento di autoregolamentazione che contiene norme e comportamenti vincolanti e inviolabili a tutela di tutti gli stakeholder del settore. Attraverso periodiche indagini AVEDISCO si accerta che le Aziende si attengano al Codice, pena l’immediata esclusione dalla compagine delle Aziende Associate.
Il Network o Multilevel Marketing è una realtà sempre più diffusa nel nostro Paese, ma ancora poco conosciuta e soggetta a critiche correlate a condotte di commercializzazione scorrette
. L’equivoco che associa il Multilevel Marketing a forme illegali quali le
vendite piramidali o l’utilizzo scorretto degli strumenti digitali per forme di reclutamento illecite, genera gravi danni in termini di reputazione alle Aziende che ogni giorno lavorano con trasparenza e legalità ed in modo particolare ai loro Incaricati, Agenti e Dipendenti con pesanti conseguenze di carattere economico e occupazionale.
Le
39 Aziende Associate AVEDISCO confermano il successo di un modello di business che ha costruito i propri capisaldi su rapporto umano, formazione, motivazione e crescita professionale. Lo testimoniano i dati relativi al 2017 con il fatturato delle Aziende AVEDISCO che ha superato i 703 milioni di euro. Gli Incaricati alla Vendita, impiegati dalle Aziende Associate ad AVEDISCO sono oltre 250.000, di cui il 65 % sono donne.
“La Vendita Diretta, è un settore al passo con i tempi che ha accettato la sfida del digitale senza snaturarsi. – spiega Giovanni Paolino, Presidente AVEDISCO - Al classico door to door si è affiancato infatti l’uso delle piattaforme virtuali come strumento di connessione immediato che facilita i contatti e aiuta a mantenere le relazioni tra Incaricati e Consumatori. Alla base di questo modello di business resta però l’abitudine al contatto e i valori umani che solo il rapporto interpersonale riesce ad identificare”.