Per suggellare questo importante accordo, proponiamo il testo integrale del comunicato apparso sul Corriere della Sera di domenica 29 settembre 2013 (nella foto a fianco):
“Eismann e Mokarabia annunciano il loro matrimonio: un’unione di prestigio tra i massimi esperti del freddo e i migliori artisti del caldo. L’incontro è nato grazie ad una filosofia comune: la passione per la qualità e il servizio al più alto livello. Eismann, azienda di origine tedesca, è presente in Italia da 25 anni, mentre Mokarabia è nata a Milano nel 1950, da un’antica famiglia di commercianti veneziani che già nel 1700 percorreva la Via delle Indie e solcava i mari seguendo le rotte d’oriente, dedita al commercio di spezie e caffè. I due nuovi partner hanno già molte filiali in tutto il mondo, che oggi si sommano le une alle altre. Il più grande segreto del successo dei prodotti Eismann è la garanzia di perfetta conservazione dei cibi nell’assoluto rispetto della catena del freddo, costantemente sotto i – 18° C.
Gli alimenti Eismann nascono dall’attenzione all’alta qualità senza compromessi, presente in tutte le fasi di preparazione, dal vasto assortimento, da un’accurata scelta delle materie prime migliori e più fresche in collaborazione con fornitori sicuri, controllando rigidamente ogni fase della produzione e del trasporto. Con la massima puntualità, cortesia e professionalità, Eismann visita i suoi clienti, direttamente a casa, in modo che possano scegliere, in tutta tranquillità, tra i 280 prodotti presenti nel catalogo. Stabilisce con loro un rapporto di fiducia, familiare e amichevole, suggerisce le modalità di preparazione e di cottura dei piatti più adatti alle esigenze e ai gusti della famiglia, dall’antipasto al dessert.
In quest’eccellente quadro d’esperienza, mancava solo il caffè, l’importante tocco finale per coronare un ottimo pranzo o una stupenda cena. Per questo Eismann ha scelto Mokarabia, un’azienda che affonda le sue radici in una tradizione secolare di selezione delle più pregiate varietà di caffè al mondo: dalla Coffea Arabica alla Coffea Robusta fino al caffè Monorigine. Cura, in modo particolarmente puntiglioso, le fasi d’acquisto della materia prima, per far assaporare le fragranze più intense di caffè. Crea le sue esclusive miscele a partire dai chicchi verdi crudi, mediante una sapiente tostatura e macinazione e grazie ad una straordinaria abilità artigianale che si tramanda di generazione in generazione. È qui che si misura la capacità di creare aroma, gusto, corpo e colore inconfondibili. Inoltre, Mokarabia è in grado di offrire il miglior caffè perché ha anche un grande passato di Caffetteria e Torrefazione: ha da poco lanciato sul mercato la formidabile Artemisia, una macchina per il caffè da usare con le sue pregiate miscele in capsule, vere e proprie opere d’arte che portano il nome di famosi pittori italiani del Rinascimento: Giove del Correggio, delicata miscela 100% Arabica; Ercole di Piero della Francesca, il classico espresso italiano; Mosè di Michelangelo, l’espresso del bar a casa; Cupido di Lorenzo Lotto, un decaffeinato di gusto – oltre al tè nero, Sansone di Giorgione, e all’orzo solubile, Adone del Veronese – tutte firmate espressamente Mokarabia for Eismann. Un matrimonio che si preannuncia creativo e felice”.