In occasione della presentazione dei dati contenuti nella ricerca Amway-Gfk sulla percezione degli europei nei confronti del lavoro autonomo, con particolare attenzione ai dati dell’Italia meridionale, la Camera di Commercio di Palermo, insieme con i rappresentanti del Consorzio ARCA dell’Università di Palermo, dei Giovani Imprenditori di Confindustria e di Confcommercio e di altri esperti, ha promosso una tavola rotonda sui temi dell’imprenditorialità giovanile con particolare attenzione alla situazione siciliana.
Il dibattito è stato l’occasione per tenere alta l’attenzione sull’attuale contesto di sofferenza economica e di disoccupazione giovanile nel territorio siciliano.
Il rapporto Amway, giunto ormai alla sua terza edizione, illustra dati confortanti per il nostro Paese: il 74% degli intervistati dichiara di avere un’opinione positiva sull’autoimprenditorialità (+ 4% rispetto al 2011) e il 46% afferma la propensione di mettersi in proprio (+ 9,5% rispetto al 2011).
La voglia di fare impresa nel nostro Paese non manca e questo trend lo si registra soprattutto nelle isole di Italia: l’81% dei giovani residenti in questi territori dichiara un atteggiamento positivo verso il lavoro autonomo e un’elevata propensione nell’avviare un’attività in proprio (59%).
In particolare la percentuale dei giovani delle isole che si possono immaginare di mettersi in proprio registra il 20,4% in più rispetto la media delle isole (38,6% vs 59%).
Per i giovani residenti nelle isole d’Italia la prima motivazione per l’avvio di un lavoro autonomo è l’autorealizzazione (71%), seguita dall’indipendenza dal datore di lavoro (65%), e al terzo posto l’opportunità di reinserimento nel mercato del lavoro (16%).
Per i giovani italiani l’autorealizzazione come spinta per avviare un lavoro in autonomia si posiziona al secondo posto con uno scarto del 18% rispetto al dato registrato dai giovani delle isole.
I giovani delle isole spiccano per il primato delle idee per avviare un business in proprio. Se per il 12% dei giovani italiani la mancanza di idee rappresenta un ostacolo per l’autoimprenditorialità, per i giovani delle isole la percentuale si dimezza (6%).
Nonostante il clima di fiducia trai i giovani del Sud Italia, diversi ostacoli frenano il loro entusiasmo: al primo posto si posiziona la mancanza di capitale (73%) e al secondo, l’attuale incertezza economica (67%).
Le Istituzioni locali hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su questi temi analizzando i dati della ricerca Amway, ponendo l’attenzione sulle iniziative in atto e le soluzioni a favore dei giovani, finalizzate a creare opportunità e crescita occupazionale nel territorio.
L’ottimismo tra i giovani si conferma anche per il futuro: il 91% dei giovani del Sud Italia crede nell’importanza dell’imprenditorialità anche per i prossimi dieci anni.
“Siamo molto orgogliosi di aver avuto modo di presentare i dati della nostra ricerca qui a Palermo, soprattutto visto il grande potenziale che la Sicilia ha per la nostra compagnia“, ha dichiarato Fabrizio Suaria, Amministratore Delegato di Amway Italia. “Negli ultimi 8 mesi dell’anno, la nostra forza vendita in questa regione è aumentata del 56%, con un fatturato in crescita di oltre il 18% rispetto al 2012. Questi segnali positivi di crescita sono in particolare sostenuti dai nostri Incaricati più giovani, passati dal 15% a livello nazionale nel 2009, ad oltre il 35% nel 2012. Crediamo che l’attività che Amway offre, possa costituire una buona opzione per chi voglia fare ‘palestra d’impresa’, senza dover rischiare capitali, e con il sostegno formativo di una grande azienda”.
La Camera di Commercio di Palermo, ormai da tempo impegnata per lo sviluppo di nuove sinergie tra il mondo delle imprese e quello accademico, sta sviluppando una nuova programmazione di interventi per favorire l’innovazione tecnologica delle imprese e la nascita di imprese giovanili per spingere il rinnovamento della struttura produttiva territoriale e una nuova imprenditorialità.