Madrid, 9 dicembre 2008 – presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, la Fondazione FMR-Marilena Ferrari presenta “Italia e Spagna: i Nuovi Mondi”, un programma di iniziative, che si svilupperà nel corso del 2009, con l’obiettivo di promuovere e riscoprire, affiancando le istituzioni e attraverso un’attività di ricerca, gli stretti legami storici e culturali tra l’Italia del Rinascimento e la Spagna che, ultimata la Reconquista, si appresta a vivere gli splendori del Siglo de Oro.
L’iniziativa “Italia e Spagna: i Nuovi Mondi” nasce nell’ambito delle attività della Fondazione FMR-Marilena Ferrari, impegnata a sostenere studi e riflessioni sul Rinascimento italiano, inteso come modello ancora attualissimo di fruttuosa collaborazione tra uomini del sapere e uomini del fare, nonché come matrice della moderna economia della creatività e dello sfarzo.
Tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento Italia e Spagna incarnano in modi differenti l’avanguardia del nascente mondo moderno: in Italia il Rinascimento va maturando la sua stagione più alta in campo filosofico e artistico, rivoluzionando la coscienza stessa dell’uomo; in Spagna unificata da Ferdinando II d’Aragona, re anche di Napoli e della Sicilia, e Isabella di Castiglia, le imprese di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci aggiungono alla scoperta di nuovi mondi intellettuali, quello fisico delle Americhe.
In anteprima assoluta, la Fondazione FMR-Marilena Ferrari porta a Madrid la prima espressione concreta del progetto: il bookbeautiful Mundus Novus, autentica opera d’arte in forma di libro dedicata alla scoperta del Nuovo Mondo, a partire dalle avventurose traversate guidate da Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci, successore di Colombo nella carica di “pilota maior” della flotta spagnola.
Il bookbeautiful Mundus Novus, impreziosito dalle tavole originali realizzate dall’artista Salvo, si compone di una prefazione curata dallo scrittore messicano Antonio Sarabia, una selezione di brani tratti dal Primo Libro de La Historia de las Indias di Bartolomé de Las Casas, il Mundus Novus (1504) e la Lettera di Amerigo Vespucci delle isole nuovamente trovate in quattro suoi viaggi di Amerigo Vespucci.
Il progetto “Italia e Spagna: i Nuovi Mondi” prevede nel corso del 2009 una serie di iniziative e incontri di approfondimento e divulgazione, direttamente accessibili online in un’area dedicata del sito web tradotto in 4 lingue; prevede inoltre la realizzazione di altri bookbeautiful dedicati a temi e figure simbolo dello storico e fervido rapporto tra cultura italiana e cultura spagnola. In ogni volume gli autori dei testi e degli interventi artistici saranno figure di spicco della cultura e dell’arte dei due Paesi. I volumi, pubblicati in edizione bilingue, offriranno ai lettori e ai collezionisti italiani e spagnoli la possibilità di costruire un ponte ideale tra i due Paesi, fatto di parole, immagini, suggestioni ed emozioni.
Un esemplare delle opere, pubblicate in edizione limitata, sarà donato all’Ambasciata italiana in Spagna e all’Ambasciata spagnola in Italia.
Nella foto Marilena Ferrari, Presidente della Fondazione FMR- Marilena Ferrari e Pasquale Terracciano, Ambasciatore d’Italia in Spagna.